Guida completa ai trasporti pubblici in Giappone

I trasporti pubblici in Giappone sono tra i più efficienti e avanzati al mondo, con una vasta rete di treni, metropolitane, autobus e treni ad alta velocità. Oltre alla compagnia statale Japan Railways (JR), che gestisce la maggior parte delle linee ferroviarie, esistono numerose compagnie ferroviarie private che operano sia a livello urbano che interurbano. Questa guida ti fornirà un riassunto completo di come funzionano i trasporti pubblici in Giappone e le principali compagnie che gestiscono il sistema.

Compagnie ferroviarie Statali - Japan Railways (JR)

La Japan Railways (JR) è la compagnia statale che gestisce la maggior parte della rete ferroviaria giapponese, sia per i viaggi locali che a lunga distanza. JR è suddivisa in diverse compagnie regionali, ciascuna responsabile di una specifica area del paese:

  • JR East: Gestisce la regione di Tokyo e le sue aree circostanti, comprese le linee Shinkansen per il nord e il sud del paese. JR East è uno dei più grandi operatori ferroviari giapponesi e offre anche numerosi servizi metropolitani.

  • JR West: Opera nella regione di Osaka, Kyoto, Hiroshima e nelle città circostanti.

  • JR Central: Gestisce la linea Shinkansen Tōkaidō, che collega Tokyo e Osaka, e le altre linee che attraversano la regione centrale del Giappone.

  • JR Hokkaido: Si occupa della rete ferroviaria nell'isola di Hokkaido, nel nord del Giappone, con una rete che collega le principali città dell'isola.

  • JR Kyushu: Gestisce la rete ferroviaria nell'isola di Kyushu, nel sud del Giappone, ed è famosa per i suoi treni panoramici.

  • JR Shikoku: Copre la regione dell'isola di Shikoku, che è la più piccola tra le quattro isole principali del Giappone.

Compagnie ferroviarie Private

Oltre alle compagnie statali, ci sono molte compagnie ferroviarie private che gestiscono sia tratte locali che interurbane.

Ecco le principali:

a) Keio Corporation: Serve la regione di Tokyo, collegando la capitale con la periferia ovest, come Hachioji. È molto utilizzata dai pendolari.

b) Tokyu Corporation: Gestisce una rete di treni e metropolitane a Tokyo, inclusi collegamenti con Yokohama. È nota per la velocità e la frequenza dei treni.

c) Odakyu Electric Railway: Collega Tokyo con destinazioni turistiche popolari come Hakone e Enoshima, ed è utilizzata sia dai turisti che dai pendolari.

d) Keisei Electric Railway: Collega Tokyo (stazione di Ueno) con l'aeroporto di Narita, ed è molto frequentata dai turisti e dai viaggiatori d'affari.

e) Hanshin Electric Railway: Collega Osaka con Kobe, due delle città più grandi del Giappone. La compagnia è nota per i suoi treni veloci e frequenti, ed è uno dei mezzi preferiti per spostarsi tra queste due città.

f) Hokkaido Railway, Kyushu Railway, e altre: gestiscono treni regionali e panoramici, ideali per esplorare il Giappone fuori dalle grandi città.

Treni Ad Alta Velocità - Shinkansen

Gli Shinkansen, noti anche come "treni proiettile", sono una delle principali meraviglie tecnologiche del Giappone, offrendo viaggi ad alta velocità tra le principali città del paese. Questi treni sono progettati per raggiungere velocità straordinarie, con alcune linee che superano i 300 km/h. Esistono diversi tipi di Shinkansen:

  • Nozomi: È il treno più veloce, con una velocità che può arrivare fino a 320 km/h. È utilizzato per collegare le città principali come Tokyo, Osaka, Kyoto e Nagoya, fermando solo nelle stazioni principali.

  • Hikari: Un po' più lento del Nozomi, con una velocità massima di 285 km/h. Questo treno ferma in più stazioni rispetto al Nozomi, ma è comunque molto rapido e comodo.

  • Kodama: È il più lento dei tre, con una velocità di circa 240 km/h, ma ferma in tutte le stazioni lungo il percorso, ed è spesso usato per viaggi più brevi o per fermate in città meno servite.

Lo Shinkansen è sinonimo di efficienza e puntualità, con una media di ritardi molto ridotti (spesso di pochi secondi) e una rete che copre tutto il Giappone, dal nord di Hokkaido al sud di Kyushu. Questi treni sono non solo veloci, ma anche estremamente comodi, con ampi sedili, Wi-Fi e servizi a bordo che rendono il viaggio piacevole e rilassante.

Metropolitana e Linee Urbane

Ogni grande città giapponese, come Tokyo, Osaka e Kyoto, ha un proprio sistema di metropolitana e linee urbane che sono gestiti principalmente da compagnie private o municipali. Queste linee sono il mezzo di trasporto principale per i residenti delle aree urbane e sono molto convenienti per i turisti.

  • Tokyo Metro: La Tokyo Metro è gestita dalla compagnia Tokyo Metro, che è privata, e offre numerose linee sotterranee che coprono l'intera area metropolitana di Tokyo. La metropolitana di Tokyo è una delle più grandi e più utilizzate al mondo.

  • Osaka Metro: L'Osaka Metro è gestita dalla Osaka Metro Co., ed è una rete di metropolitana molto estesa che copre tutta la città di Osaka e le aree limitrofe.

  • Kyoto Municipal Subway: La metropolitana di Kyoto è un sistema più piccolo rispetto a Tokyo e Osaka, ma molto utile per spostarsi facilmente tra le principali attrazioni turistiche della città.

Autobus

Gli autobus in Giappone sono un altro mezzo di trasporto molto utilizzato, soprattutto nelle zone meno coperte dalla rete ferroviaria. Le linee di autobus sono gestite da compagnie pubbliche e private, e le carte ricaricabili come la Suica o la Pasmo possono essere utilizzate per il pagamento. Gli autobus urbani sono spesso più lenti a causa del traffico, ma sono comunque un'opzione conveniente per i viaggiatori.

Se vuoi risparmiare sugli spostamenti e sull’alloggio, gli autobus notturni sono un’ottima alternativa agli Shinkansen. Il biglietto costa meno rispetto al treno veloce e, viaggiando di notte, puoi risparmiare anche sulla notte in hotel. Il comfort è discreto, ma questa soluzione è consigliata soprattutto a chi ha un budget ridotto: gli arrivi sono quasi sempre all'alba, quindi preparati a iniziare la giornata un po' stanco!

Biglietti e Carte Ricaricabili

In Giappone, esistono diverse opzioni di pagamento per i trasporti pubblici. I biglietti possono essere acquistati presso le stazioni ferroviarie o metropolitane, ma le carte ricaricabili come la Suica, la Pasmo, l'ICOCA e la PiTaPa sono molto più comode. Queste carte possono essere caricate con un saldo e utilizzate su treni, metropolitane e autobus in tutto il Giappone. Le carte possono anche essere utilizzate per fare acquisti in negozi convenzionati, rendendo l'esperienza di viaggio ancora più facile.

Per ottenere una carta come la Suica o la PASMO, è richiesto un deposito di 500 yen. La Suica ha un costo di 2.000 yen, di cui 1.500 yen utilizzabili come credito iniziale. Per altre tessere, l’importo della prima ricarica può variare, ma solitamente parte da 1.000 yen. Queste carte non offrono sconti sui trasporti, ma sono estremamente pratiche per viaggiare senza dover acquistare biglietti singoli.

Per i turisti esistono anche soluzioni dedicate, come la Welcome Suica e la PASMO Passport, che non richiedono deposito e hanno una validità di 28 giorni. Entrambe permettono di viaggiare su treni, metropolitane e autobus, oltre a essere utilizzabili per piccoli acquisti. Tuttavia, il credito residuo non è rimborsabile alla scadenza.

La loro copertura geografica può variare leggermente in base alla regione e alla compagnia che le emette. Ecco una panoramica su come funzionano queste carte e dove puoi utilizzarle:

1. Suica (Tokyo e dintorni)

La Suica è una delle carte ricaricabili più famose e viene emessa da JR East. È molto utilizzata a Tokyo e nelle sue aree circostanti. La Suica può essere utilizzata su:

  • Treni: Sulle linee JR East e su altre linee ferroviarie nelle aree di Tokyo.

  • Metropolitana: Sulle linee della Tokyo Metro e sulle linee Toei Subway.

  • Autobus: Sugli autobus di Tokyo e nelle aree circostanti.

  • Acquisti: Nei negozi convenzionati, come quelli presenti nelle stazioni ferroviarie e nei convenience store.

2. Pasmo (Tokyo e dintorni)

La Pasmo è simile alla Suica, ma viene emessa da compagnie private che gestiscono le linee metropolitane e ferroviarie di Tokyo (come la Tokyo Metro e la Tokyu Corporation). Funziona su:

  • Metropolitana: Sulle linee della Tokyo Metro e sulle linee Toei Subway.

  • Treni: Su alcune linee ferroviarie urbane e suburbane, comprese quelle gestite dalla compagnia Tokyu.

  • Autobus: Sugli autobus di Tokyo.

  • Acquisti: In negozi e stazioni di Tokyo.

3. ICOCA (Regione di Kansai, Osaka, Kyoto, Kobe)

La ICOCA è la carta ricaricabile emessa da JR West ed è molto usata nell'area di Kansai, che include città come Osaka, Kyoto, Kobe e Nara. La ICOCA può essere utilizzata su:

  • Treni: Sulle linee JR West, incluse quelle che collegano Osaka e Kyoto.

  • Metropolitana: Sulle linee della metropolitana di Osaka.

  • Autobus: Sugli autobus locali.

  • Acquisti: In negozi convenzionati nelle stazioni e in alcuni altri punti vendita.

ICOCA, Pasmo e Suica sono interoperabili, il che significa che puoi usarle nelle stesse stazioni e sulle stesse linee, anche se sono emesse da compagnie diverse.

4. PiTaPa (Regione di Kansai)

La PiTaPa è una carta ricaricabile emessa dalla Kansai Urban Transport, ed è utilizzata principalmente nell'area di Osaka e nella regione di Kansai. Funziona su:

  • Treni: Sulle linee ferroviarie della regione di Kansai, comprese quelle di JR West e le linee locali.

  • Metropolitana: Sulle linee della metropolitana di Osaka.

  • Autobus: Sugli autobus di Osaka e delle città circostanti.

Una delle caratteristiche di PiTaPa è che, a differenza di altre carte, non è ricaricabile in anticipo, ma si paga il saldo alla fine del mese in base all'utilizzo.

5. Altre Carte Regionali

  • Manaca: Emessa dalla Nagoya Railroad, questa carta è utilizzata nella città di Nagoya e nelle zone circostanti.

  • SUGOCA: Emessa da JR Kyushu, è utilizzata nelle aree di Fukuoka e altre città di Kyushu.

  • TOICA: Emessa da JR Central, è utilizzata nelle aree della Prefettura di Aichi e nelle città circostanti come Nagoya.

Nonostante la loro vasta diffusione, le carte ricaricabili non sono sempre accettate in ogni parte del Giappone. Alcune aree più rurali o più piccole potrebbero non supportare queste carte. In questi casi, dovrai acquistare biglietti tradizionali per i treni o gli autobus.

Japan Rail Pass (JR Pass)

Il Japan Rail Pass (JR Pass) è un abbonamento che consente ai turisti stranieri di viaggiare illimitatamente su una vasta rete di treni JR, inclusi i treni Shinkansen (ad eccezione dei treni Nozomi e Mizuho), treni locali, autobus e traghetti JR. Il JR Pass è una delle opzioni più efficienti per chi desidera esplorare il Giappone con una copertura su lunga distanza. Il pass è disponibile in diverse durate: 7 giorni, 14 giorni o 21 giorni.

Importante valutare bene l’effettiva convenienza di questo pass, dati i recenti aumenti di prezzo

Quindi consigliamo di calcolare preventivamente i prezzi dei vari treni di cui si ha bisogno e poi confrontare con il prezzo dei pass.