Mappa stilizzata del Vietnam con punti d'interesse illustrati: Sapa, Hanoi, Ninh Binh, Baia di Ha Long, Hoi An, Ho Chi Minh City e Delta del Mekong, indicati con disegni iconici.

Vietnam


Questa mappa, realizzata da Giulia, rappresenta il nostro itinerario in Vietnam. Il Paese è molto lungo e gli spostamenti richiedono tempo, quindi non abbiamo visitato tantissime località. Tuttavia, queste sono le nostre tappe preferite, scelte per farci vivere al meglio la magia del Vietnam. Scegliete le mete che più vi ispirano e poi fateci sapere che itinerario avete scelto! 🌿✨

Mappa con segnaposto rosso e fiume stilizzato.

Vuoi scoprire la nostra esperienza di viaggio in questo paese?

Clicca qui per leggere gli articoli! 🌍✈️

Ed ecco i nostri consigli pratici per il tuo prossimo viaggio

  • Quando andare

    Il Vietnam è affascinante in ogni stagione, ma viaggiare durante la stagione delle piogge (maggio-ottobre) può essere scomodo. Tenete presente che il clima varia notevolmente da nord a sud: mentre il centro e il sud potrebbero offrire condizioni ideali, nel nord del paese è probabile incontrare piogge. Il periodo migliore per viaggiare in Vietnam è durante la stagione secca (novembre-aprile). In questi mesi il clima è generalmente più stabile e piacevole (anche se molto caldo). Indipendentemente dal periodo scelto, il Vietnam saprà regalarvi paesaggi mozzafiato e città vibranti che renderanno il vostro viaggio indimenticabile.

  • Documenti e visti

    Per visitare il Vietnam, assicurati che il tuo passaporto sia valido per almeno sei mesi dalla data di ingresso. Per i cittadini italiani, non è più necessario il visto per soggiorni fino a 45 giorni (aggiornato a marzo 2025). Se invece intendi restare fino a 90 giorni, dovrai richiedere il visto tramite il sito ufficiale. Per soggiorni superiori ai 90 giorni, sarà necessario ottenere un visto specifico prima della partenza. Ti consigliamo di controllare sempre le informazioni aggiornate sui siti ufficiali, come l’Ambasciata del Vietnam o Viaggiare Sicuri.

  • Valuta e pagamenti

    La valuta vietnamita è il Dong (VND). In Vietnam abbiamo sempre pagato con contanti, utilizzando carte di credito/bancomat solo in rare occasioni. Consigliamo di prelevare i soldi dagli ATM locali (con una piccola commissione) o cambiarli nei centri autorizzati, evitando assolutamente l'aeroporto, dove i costi sono solitamente più elevati. Ricordatevi che fa parte della cultura contrattare il prezzo, perciò più sarete bravi, meno pagherete!

  • Lingua e cultura

    La lingua ufficiale del Vietnam è il vietnamita. L’inglese non è parlato da tutti e in alcune situazioni la comunicazione può risultare difficile, ma nelle grandi città è abbastanza diffuso, soprattutto tra i più giovani. La cultura vietnamita è profondamente influenzata dal Confucianesimo, mentre il Buddismo e il Taoismo giocano un ruolo importante nelle credenze e nei rituali quotidiani. In diverse città noterete la forte influenza francese nell’architettura e anche nel cibo, che contribuisce a creare un mix unico di modernità e tradizione.

  • Cucina

    Come avrete capito, la cucina vietnamita non ci ha conquistati, ma questo non significa che non valga la pena provarla. Sapevi che è una delle più amate dai viaggiatori nel sud-est asiatico? Vi consigliamo di assaggiare il maggior numero possibile di piatti: ecco quelli che abbiamo provato noi. Il Phở, la famosa zuppa di noodle con carne e spezie; il Bánh mì, una sorta di baguette farcita con coriandolo, verdure e carne; i Gỏi cuốn, involtini freschi di carta di riso ripieni di gamberi e verdure; il Cà phê trứng, il celebre caffè all’uovo di Hanoi (che abbiamo super apprezzato!); e, infine, il nostro preferito: il Cà phê dừa, un caffè al cocco semplicemente paradisiaco!

  • Illustrazione di un letto con sopra il simbolo delle Z, indicante il sonno.

    Alloggio

    Il Vietnam offre alloggi per ogni budget. Noi abbiamo scelto guesthouse e homestay, prenotati su Booking e Airbnb, ideali per risparmiare e vivere l’ospitalità locale. A differenza di altri paesi, abbiamo avuto la colazione inclusa solo una volta, quindi se per voi è un aspetto importante, vi consigliamo di controllare bene i servizi offerti prima di prenotare. Un aspetto che abbiamo apprezzato molto è stata la disponibilità dei padroni di casa; saranno pronti ad aiutarvi con qualsiasi necessità.

  • Illustrazione di un treno con sfondo giallo e rosa.

    Trasporti

    Il modo migliore per muoversi in città in Vietnam è noleggiare uno scooter a buon prezzo (contrattate sempre!) e con patente internazionale. Se il traffico vi spaventa, usate le app Grab o GoJek per moto e auto private. Molte homestay offrono bici a noleggio per esplorazioni più tranquille. Per spostarsi tra città, i bus notturni sono economici ma poco comodi, mentre i treni, più costosi, offrono un’alternativa che noi non abbiamo provato.

I siti di cui non potrai fare a meno!

Trova l’alloggio perfetto

Booking.com

airbnb.it

hostelworld.com

trip.com

Trova il volo perfetto

skyscanner.it

volagratis.com

trip.com

Assicurazione viaggio e altro

heymondo.it (assicurazione)

viaggiaresicuri.it (per visti e sicurezza)

Prenota i tour che preferisci

airbnb.it

getyourguide.com

tripadvisor.com

viator.com

klook.com

Trova i migliori trasporti pubblici

12go.asia

Grab - APP