Giappone - Nel cuore di Kyoto
Raggiungere Kyoto da Osaka è facilissimo e super veloce. Basta salire su un treno e, con una manciata di yen e poco tempo sarete catapultati in una delle città più affascinanti del Giappone. Parola di chi, mentre stava andando al Fushimi Inari Taisha da Kyoto, si è appisolato... e si è risvegliato di nuovo a Osaka! 😅
Tra tradizione e modernità
Kyoto è una città speciale che è riuscita a mantenere intatto il suo lato tradizionale ed è forse proprio per questo che è così tanto amata.
Quando arriverete in stazione e metterete piede in città, potrebbe non conquistarvi subito. Nell’immaginario comune, Kyoto è la classica cittadina giapponese con le sue abitazioni tradizionali, l’antica capitale dove le geishe passeggiano per le strade e i negozi vendono ceramiche e kimono🎎👘.
Quello che forse non ci aspettiamo è di scoprire come, nonostante il suo straordinario bagaglio storico e culturale, Kyoto sia una città in continuo sviluppo, capace di evolversi senza perdere la sua identità.
Il connubio tra tradizione e modernità è ben chiaro, starà a voi decretare qual è la vostra versione preferita.
Kyoto ospita circa 1.600 templi buddisti e 400 santuari shintoisti, rendendola una delle città con la maggiore concentrazione di luoghi sacri al mondo. Tra i più famosi ci sono il Kinkaku-ji e il Fushimi Inari Taisha, con i suoi iconici torii rossi ⛩️.
Ma facciamo un passo indietro, perché ora vi racconteremo la nostra Kyoto: come l’abbiamo vissuta, cosa abbiamo visitato, cosa ci è piaciuto di più e quali errori abbiamo commesso (e che avremmo potuto evitare).
Il primo assaggio: Nishiki Market, street food e shopping
Kyoto è un paradiso per il cibo e, appena arrivi in città dopo un viaggio in treno, la prima cosa a cui pensi è proprio mangiare. Per questo abbiamo deciso che la prima esperienza che avremmo voluto fare a Kyoto, sarebbe stata quella del suo mercato più famoso: il Nishiki Market 🍣.
Esistente da oltre 400 anni, è il posto migliore per scoprire ingredienti e piatti tipici della cucina locale. Si trova in una stretta via coperta, con più di 100 negozi e bancarelle dove puoi trovare di tutto: pesce fresco, dolci giapponesi e street food.
E quali sono i cibi imperdibili? Sicuramente il tako tamago🐙, un piccolo polpo caramellato con un uovo di quaglia all’interno, il crab stick🦀 e la tempura🍤! Ma ce n’è davvero per tutti i gusti..provare per credere!
Noi qui abbiamo anche assaggiato per la prima volta il vero sakè giapponese🍶. Vi consigliamo di farlo: è davvero squisito!
Tenete presente che la zona è spesso molto affollata, quindi armatevi di pazienza e preparatevi a fiumi di gente, ma ne varrà comunque la pena e sarà un’esperienza incredibile per il palato e per gli occhi.
Attenzione: è vietato consumare il cibo mentre si cammina, quindi fermatevi nelle aree designate per mangiare e godervi al meglio l’esperienza!
Oltre al cibo, nel mercato puoi acquistare splendidi coltelli artigianali, bacchette giapponesi, ceramiche tradizionali e confezioni regalo di tè e dolci locali. Noi qui abbiamo acquistato delle splendide bacchette con astuccio e poggia bacchette abbinato e ce le siamo persino fatte incidere! Non sappiamo se sia il posto migliore (e soprattutto economico) per comprarle, ma siamo rimasti davvero soddisfatti della scelta e le conserviamo con cura 🥢.
Perciò che tu stia cercando dei souvenir, vestiti alla moda o prodotti artigianali, la zona di Nishiki Market è perfetta perché, camminando attraverso il mercato, raggiungerete anche due storiche gallerie commerciali coperte:
📚Teramachi Street: perfetta per chi cerca oggetti artigianali, librerie storiche e negozi di tè. Qui puoi trovare bellissime cartolerie giapponesi e negozi di calligrafia.
🛍️Shinkyogoku Street: più vivace e turistica, piena di negozi di souvenir, abbigliamento streetwear e gadget kawaii.
Inoltre, se come noi ami la cartoleria giapponese, il design e gli accessori per la casa, Loft è un negozio che non puoi assolutamente perdere! Lo trovi nelle città giapponesi più grandi e scommettiamo che non riuscirai ad andartene senza aver acquistato almeno una cosa🎨✏️.
Le zone di Kyoto: una guida per orientarsi
Kyoto è una città relativamente facile da esplorare, ma per aiutarvi al meglio, ecco un riassunto delle sue principali zone e di cosa troverete in ognuna!
🏙️Centro di Kyoto (Shijo, Karasuma, Kawaramachi): il cuore commerciale e moderno della città, con negozi, ristoranti e grattacieli. Qui si trova il famoso Nishiki Market!
👘Gion e Higashiyama: il quartiere storico delle geishe, con strade acciottolate, case da tè e templi iconici. Qui troverete il maestoso Kiyomizu-dera, il suggestivo Santuario Yasaka e il pittoresco Cammino del Filosofo.
🌿Arashiyama e Sagano: una delle zone più scenografiche di Kyoto, perfetta per passeggiate nella natura. Tra le sue attrazioni principali ci sono la Foresta di Bambù, il Ponte Togetsukyo e il Tempio Tenryu-ji.
🌅Nord di Kyoto (Kinkaku-ji, Kurama, Kibune): qui si trovano alcuni dei templi più famosi della città, tra cui il magnifico Kinkaku-ji e il tranquillo Ryoan-ji, con il suo celebre giardino zen.
⛩️Sud di Kyoto: tappa imperdibile per visitare il suggestivo Fushimi Inari Taisha, con i suoi iconici torii rossi, il Tofuku-ji e il Tempio Byodo-in, raffigurato sulle monete da 10 yen.
I templi che non puoi assolutamente perdere
Dopo una panoramica sulle zone della città, ecco una selezione dei templi che abbiamo visitato, molti di questi sono anche Patrimonio dell’Umanità UNESCO e ne capirete subito il motivo, non appena li vedrete dal vivo:
🏮Santuario di Yasaka: abbiamo iniziato la nostra esplorazione con uno dei santuari scintoisti più famosi di Kyoto, situato nel cuore di Gion. Lo abbiamo visitato di sera, quando le sue lanterne illuminate creano un’atmosfera magica. Se vi trovate a Kyoto a luglio, non perdete il Gion Matsuri, uno dei festival più importanti del Giappone.
💴 Ingresso: gratuito (aggiornato al 2023)
🌸Kiyomizu-dera: uno dei templi buddhisti più famosi di Kyoto, celebre per la sua terrazza in legno sospesa nel vuoto, che regala una vista mozzafiato sulla città, soprattutto in primavera e autunno. Accanto al tempio principale si trova il Santuario Jishu, dedicato all’amore. Qui troverete due pietre leggendarie: si dice che chi riesce a camminare da una all’altra con gli occhi chiusi avrà fortuna in amore. Alla base del tempio scorre la Cascata di Otowa, le cui tre correnti d’acqua si dice portino benefici in diversi aspetti della vita. Il Kiyomizu-dera è molto popolare, quindi aspettatevi una grande affluenza di turisti e scolaresche giapponesi. Per godere della sua tranquillità, vi consigliamo di visitarlo la mattina presto.
💴 Ingresso: 500 yen (aggiornato al 2023)
✨Kinkaku-ji: forse il tempio più iconico di Kyoto, con il suo padiglione ricoperto di foglia d’oro che si riflette nelle acque di un elegante stagno. Il complesso è circondato da un giardino giapponese perfettamente curato, con piccoli laghetti e cascate.
💴 Ingresso: 400 yen (aggiornato al 2023)
🧘Ryoan-ji: famoso per il suo giardino zen, considerato uno dei più raffinati esempi di arte giapponese. Un luogo perfetto per una pausa meditativa.
💴 Ingresso: 600 yen (aggiornato al 2023)
🍁Tofuku-ji: tempio zen rinomato per il foliage autunnale, che tinge il paesaggio di rosso e oro. Il punto panoramico più suggestivo è il Tsutenkyo Bridge, da cui si può ammirare un panorama spettacolare. Per chi fosse interessato, il tempio organizza anche sessioni di meditazione zen (in giapponese) circa quattro volte al mese.
💴 Ingresso: tra 500 e 1000 yen (aggiornato al 2023)
⛩️Fushimi Inari Taisha: probabilmente il santuario più iconico del Giappone, celebre per i suoi mille torii rossi che formano un lungo tunnel lungo le pendici del monte Inari. Il percorso completo richiede circa due ore di cammino, quindi è consigliabile iniziare la salita al mattino presto, per evitare sia la folla che il caldo estivo o il maltempo autunnale. Il sentiero è composto da numerosi scalini che attraversano una splendida foresta giapponese, regalando scorci suggestivi lungo tutto il tragitto. Lungo il percorso troverete piccoli ristoranti tradizionali e negozi di souvenir, dove potrete acquistare il Tsujiura Senbei, un biscotto della fortuna che, secondo la leggenda, sarebbe l’antenato del famoso biscotto della fortuna cinese. La salita può essere faticosa, ma l’esperienza e la vista dall’alto ripagano ogni sforzo!
💴 Ingresso gratuito.
Il Cammino del Filosofo: un viaggio lento nella Kyoto più intima
Ci sono un’altra serie di templi che ci sentiamo di consigliarvi e che si possono raggiungere percorrendo un cammino davvero unico. Se volete immergervi in un’atmosfera autentica e rilassante, lontano dalla folla, vi consigliamo di percorrere il rinomato Cammino del Filosofo, uno dei sentieri più affascinanti di Kyoto.
Si tratta di una passeggiata di circa 2 km che collega il Tempio Nanzen-ji al Ginkaku-ji, attraversando una Kyoto più intima, fatta di piccoli templi nascosti, casette tradizionali e scorci di vita quotidiana. Potete decidere di iniziare il percorso da uno dei due templi, ma indipendentemente dal punto di partenza, sarà un’esperienza speciale.
Il Cammino del Filosofo è particolarmente famoso in primavera, quando i ciliegi in fiore creano un tunnel naturale di petali rosa. Noi non abbiamo avuto la fortuna di visitarlo in quel periodo, ma vi assicuriamo che anche in maggio o in qualsiasi altra stagione il fascino di questo luogo rimane intatto.
Lungo il cammino costeggerete un piccolo ruscello, accompagnati dal suono dell’acqua e dal cinguettio degli uccelli. Vi capiterà di vedere donne in kimono che tornano a casa con la spesa, artisti di strada che suonano strumenti tradizionali e piccole botteghe che vendono oggetti artigianali e stoffe. Qua e là, troverete accoglienti caffetterie dove fermarvi a riposare e godervi l’atmosfera.
Essendo immerso nel verde, il Cammino del Filosofo è anche un’occasione per un contatto autentico con la natura. Noi, per esempio, ci aspettavamo di incontrare serpenti in qualche foresta del sud-est asiatico… e invece li abbiamo trovati proprio qui! Ne abbiamo visti alcuni distesi al sole, completamente indifferenti ai passanti🐍.
Niente paura! Sono animali pacifici, basta lasciarli tranquilli e continueranno a farsi gli affari loro.
Nanzen-ji e Ginkaku-ji: due perle zen lungo il percorso
Situato all’inizio del Cammino del Filosofo, il Nanzen-ji è uno dei più importanti templi zen di Kyoto. Appena arrivati, vi troverete di fronte alla sua imponente porta Sanmon, un’enorme struttura in legno alta 22 metri, da cui si gode di una vista spettacolare sulla città.
All’interno del complesso troverete giardini zen, sentieri nella foresta e persino un antico acquedotto in mattoni rossi, costruito in epoca Meiji. Se volete immergervi ancora di più nell’atmosfera zen, potete visitare il Hojo Garden.
💴 Ingresso al giardino principale (Hojo Garden): 600 yen (aggiornato al 2023)
Alla fine del Cammino del Filosofo si trova il Ginkaku-ji. L’atmosfera qui è un connubio perfetto tra armonia e silenzio. Il vero punto forte del Ginkaku-ji è il suo giardino perfettamente curato, che include:
Il giardino di sabbia bianca, con la sua caratteristica montagnola di sabbia detta “Luna che osserva”, simbolo della cultura zen.
sentiero panoramico, che sale dolcemente tra gli alberi e offre una vista spettacolare su Kyoto.
💴 Ingresso: 500 yen (aggiornato al 2023)
Higashiyama e Gion: il cuore della Kyoto tradizionale
Dopo aver dato la giusta importanza alla bellezza dei templi, è ora di immergersi nella Kyoto tradizionale. Due dei luoghi più affascinanti e iconici della città sono, senza dubbio, Higashiyama e Gion. Camminare per i vicoli di questi quartieri vi farà fare un viaggio nel passato, immergendovi in un’atmosfera magica.
🏯Higashiyama è una delle zone più suggestive di Kyoto, ricca di templi, stradine acciottolate e scorci da cartolina. Ecco alcune delle cose da non perdere:
Kiyomizu-dera: uno dei templi più famosi di Kyoto, con una terrazza panoramica in legno che si affaccia su un mare di alberi e offre viste spettacolari in ogni stagione.
Sannenzaka e Ninenzaka: due affascinanti viuzze acciottolate, piene di negozi tradizionali, caffetterie e botteghe artigiane, perfette per una passeggiata tra souvenir e dolci giapponesi.
Yasaka Pagoda: uno degli scorci più fotografati della città, soprattutto al tramonto, quando il cielo si tinge di colori caldi e la pagoda crea un panorama incantevole.
Santuario Yasaka: un santuario shintoista celebre per le sue lanterne che si illuminano di sera, regalando un’atmosfera davvero suggestiva.
➡ Consiglio: Higashiyama è particolarmente affollata durante il giorno. Per godervi l’atmosfera in tranquillità, visitatela la mattina presto o al tramonto, quando la folla si dirada e le luci delle lanterne rendono il quartiere ancora più affascinante.
👘 A pochi passi da Higashiyama si trova Gion, il leggendario quartiere delle geishe e delle case da tè. Qui, tra edifici in legno e stradine silenziose, si percepisce ancora l’eleganza di un’epoca lontana. Cosa vedere a Gion:
Hanamikoji-dori: la via principale del quartiere, fiancheggiata da storiche ochaya (case da tè), dove le maiko (apprendiste geishe) si esibiscono in danze tradizionali.
Shirakawa-dori: una delle strade più romantiche di Kyoto, con un piccolo canale, salici piangenti e ristoranti esclusivi affacciati sull’acqua.
Gion Corner: un teatro dove è possibile assistere a spettacoli di danza delle maiko e ad altre arti tradizionali giapponesi, come la cerimonia del tè e la musica con lo shamisen.
📌 Attenzione alla prenotazione! Qui abbiamo fatto un grande errore: abbiamo dato per scontato di poter trovare posto all’ultimo minuto, ma purtroppo non è stato così. Viaggiare in Giappone richiede una buona pianificazione, soprattutto per eventi e attività molto richiesti. Se volete assistere a uno spettacolo di danza o partecipare a una cerimonia del tè, prenotate i biglietti con largo anticipo!
➡ Consiglio: Se sognate di vedere una geisha dal vivo, il momento migliore per andare a Gion è tra le 17:30 e le 18:30, quando si dirigono ai loro appuntamenti serali. Ma ricordate di rispettarle: non fermatele per foto, né cercate di seguirle, stanno semplicemente andando al lavoro.
Negli ultimi anni, a causa di turisti invadenti, sembra che il Comune di Kyoto abbia ipotizzato di limitare l’accesso ai vicoli storici di Gion, riservandolo solo a geishe, clienti e residenti. Non sappiamo se questa misura sia già in vigore, quindi se avete aggiornamenti, fatecelo sapere!
Higashiyama e Gion sono il cuore pulsante della Kyoto tradizionale, due quartieri dove la cultura giapponese si manifesta in tutta la sua bellezza. Passeggiare tra i loro vicoli, ammirare gli edifici in legno, visitare i templi e, con un po’ di fortuna, vedere una geisha che si affretta verso una casa da tè, è un’esperienza che non dimenticherete facilmente e che va assaporata con gli occhi e il cuore aperto.
Arashiyama: la foresta di bambù
Una delle attività must da fare a Kyoto è senza dubbio l’esplorazione della 🎍foresta di bambù di Arashiyama. Si tratta di uno dei luoghi più iconici della prefettura, capace di attirare ogni giorno migliaia e migliaia di visitatori. Per questo, vi consigliamo di andarci all’alba o verso il tramonto, quando la luce è magica e la folla più contenuta. L’ingresso è gratuito e la foresta è aperta 24 ore su 24. È facilmente raggiungibile dalla stazione di Kyoto in circa 30 minuti.
💴 Ingresso: gratuito.
Noi personalmente non ci siamo stati: venivamo da un’esperienza di alcuni giorni tra le foreste di bambù vietnamite e abbiamo deciso di saltarla. Tuttavia, resta un luogo imperdibile e super consigliato da chiunque l’abbia visitato! Se ci andate, fateci sapere come è stata la vostra esperienza!
Scoprire la Kyoto moderna: tra manga, shopping e caffè alla moda
Se vi viene in mente Kyoto solo come città di templi, silenzi e atmosfere tradizionali… avete ragione, ma sappiate che vi manca ancora un altro suo lato da vedere, perchè esiste anche una Kyoto moderna, viva, creativa, piena di contrasti affascinanti. E noi abbiamo deciso di scoprirla così:
Quartiere di Karasuma / Kawaramachi: il cuore pulsante dello shopping cittadino. Tra centri commerciali, negozi di moda giapponese contemporanea e caffè di design curatissimi, è qui che la città cambia ritmo.
E poi, la tappa del cuore di Giorgio: il Kyoto International Manga Museum. Lui, appassionato di manga da sempre, era entusiasta come un bambino davanti al primo numero di Dragon Ball! Il museo è una davvero bello ed ospita oltre 300.000 volumi, dai manga storici a quelli più moderni. Il tutto reso ancora più speciale dal celebre Manga Wall, una parete gigantesca di manga, dove puoi scegliere il tuo preferito e leggerlo liberamente (sì, ne troverete anche in italiano!). E se volete farlo in tranquillità, potrete farlo in un giardino all’aperto, perfetto per immergersi nella lettura della vostra infanzia. La chicca? In alcuni giorni ci sono artisti che fanno ritratti in stile manga (a pagamento). Noi volevamo farcelo fare, ma quel giorno purtroppo non c’era alcun artista. Ma nessun problema, questo è solo un motivo in più per tornarci!
Il museo è aperto dalle 10:00 alle 17:00.
💴 Ingresso: 1.200 yen per adulto.
Le nostre conclusioni
Kyoto è una città dalle mille sfaccettature, in cui ogni angolo racconta una storia. Dalla spiritualità dei suoi templi millenari alla vivacità dei suoi mercati, dalle silenziose viuzze di Gion alla modernità dei suoi quartieri commerciali, è capace di incantare ogni tipo di viaggiatore.
Il consiglio più grande che possiamo darvi? Dedicatele tempo. Non cercate di vedere tutto in fretta: Kyoto va vissuta con lentezza, con gli occhi curiosi e lo spirito aperto. Pianificate bene gli spostamenti, soprattutto se vi fermate solo pochi giorni, e alternate le tappe culturali a momenti di relax nei suoi giardini, nei caffè o semplicemente passeggiando senza meta.
Kyoto saprà sorprendervi e lasciarvi un ricordo indelebile. E forse, proprio come è successo a noi, vi ritroverete a sognare di tornarci ancora.
Nel prossimo episodio ci aspetta uno Shinkansen a tutta velocità verso la frenetica Tokyo, con una piccola tappa speciale che ci ha rubato il cuore (e un po’ di tempo, ma ne è valsa la pena!).
Nel frattempo, diteci: Kyoto vi ha conquistato come ha fatto con noi? O siete ancora team metropoli sfrenata? Noi intanto ci prepariamo alla prossima avventura. A prestissimo, viaggiatori! ❤️🤍