Vietnam - Tra lanterne e risaie infinite

Hoi an, la città delle lanterne

Hoi An è una piccola città patrimonio dell’UNESCO con un centro decorato da numerose lanterne colorate e case coloniali ben conservate. Il modo migliore per esplorare la città è noleggiare un motorino o una bicicletta, ricordate sempre la patente internazionale e il casco!!🪖

Hoi An è una città a portata d’uomo con tante attività da svolgere, ecco le nostre preferite:

  • Festival della Luna Piena: Una volta al mese la città si trasforma in un luogo magico, dove sognare ed esprimere desideri. Il centro storico si spegne, illuminato solo dalla miriade di lanterne appese alle case, creando un’atmosfera suggestiva e senza tempo. Durante il festival, si può assistere a spettacoli tradizionali e acquistare lanterne da lasciar galleggiare sull’acqua, affidando alla corrente desideri di fortuna e prosperità. 🌕🏮

  • Workshop di creazione di lanterne: Partecipare ad un laboratorio di lanterne può essere un’esperienza per immergersi nella tradizione artigianale locale e portare a casa un ricordo unico! Noi abbiamo realizzato due lanterne bellissime, seguendo ogni fase del processo, dalla A alla Z e ci siamo divertiti molto a farle. 🎨🏮

  • Città antica: camminare tra le vie della città è un’esperienza unica. Entrate nei tipici negozietti di artigianato, raggiungete il suggestivo Ponte Coperto Giapponese e acquistate i biglietti per visitare le antiche case tradizionali. Tra le più belle ci sono la Casa di Tan Ky e la Casa di Phung Hung. 🚶‍♂️🏯

  • Corso di cucina: Partecipare a un corso di cucina è uno dei modi migliori per immergersi nella tradizione e entrare in contatto con la gente del posto. Secondo noi è un’esperienza da fare in ogni paese! Ma dobbiamo essere onesti, la cucina vietnamita ci ha messo a dura prova e, purtroppo, il corso non ha cambiato le cose.😅 Quindi, se anche voi non siete sicuri di amarla, il consiglio è di darle comunque una chance, senza pregiudizi: c’è chi ne va matto… magari scoprirete di essere tra quelli!" 🍜😊

 

Golden Bridge

Se avete cercato immagini del Vietnam, probabilmente avrete visto il famoso Golden Bridge, il ponte sospeso sorretto da due enormi mani di pietra. Affascinati dalla struttura, siamo andati a visitarlo, scoprendo con sorpresa che si trova all’interno di Sun World Ba Na Hills, un parco divertimenti a pagamento. Non del tutto convinti, abbiamo comunque deciso di provare l’esperienza, ma ci siamo ritrovati in un contesto artificiale, a tema europeo e lontano dalla cultura vietnamita. Anche se la giornata è stata piacevole, non è stata l’esperienza autentica che cercavamo. Per questo motivo, consigliamo di scegliere altre mete, soprattutto se il tempo a disposizione è limitato.

 

Un benvenuto ad Hanoi..sotto la pioggia!

Ricordate l’esperienza in autobus notturno? Non contenti abbiamo deciso di prenderne un altro per Hanoi, ma più preparati e con scorta di carta igienica e, con nostra sorpresa, è andata molto meglio!!

Diverso è stato l’arrivo in capitale, che ci ha accolto con una enorme acquazzone. Eravamo assonnati, affamati, sporchi, senza ombrello e carichi di zaini pesanti. Non sapevamo come raggiungere il centro e ormai avevamo ed eravamo così disperati che una signora ci ha offerto riparo sotto il suo piccolo ombrello.

Dopo un’attesa infinita sotto la pioggia, siamo riusciti a raggiungere la nostra guesthouse, ma la nostra stanza non era ancora pronta. Così, zuppi e spaesati, abbiamo vagato alla ricerca di un rifugio, trovandolo solo dopo mezz’ora tra pozzanghere e vento. E, ironia della sorte, la pioggia è cessata proprio quando ci siamo messi al riparo!

Nonostante questo inizio burrascoso, i giorni successivi ci hanno regalato sole e bel tempo, permettendoci di esplorare Hanoi al meglio.

 

In esplorazione di Hanoi

Cosa sapere su Hanoi??  La cosa più importante è che i marciapiedi NON ESISTONO.

O meglio, esistono, ma vengono usati per tutto tranne che per camminare! Li troverete trasformati in parcheggi, ristoranti improvvisati, negozi e zone di ritrovo. Quindi, preparatevi a camminare quasi sempre sulla strada, facendo attenzione a macchine e motorini che sfrecciano ovunque.

Hanoi è una città caotica e vibrante, dove migliaia di motorini sfrecciano senza sosta e attraversare la strada è un’impresa non da poco. Il consiglio? Buttatevi! Nessuno si fermerà mai per farvi passare (nemmeno con il semaforo rosso), quindi l’unico modo è avanzare con passo deciso e costante. Io chiudevo gli occhi mentre Giorgio mi guidava tra le moto che ci suonavano il clacson!

Nonostante sia una delle città più turistiche del Vietnam, Hanoi ha ancora tanti angoli autentici e incontaminati, lontani da ogni occidentalizzazione.

Ecco i posti che abbiamo preferito e che consigliamo per una prima volta in capitale:

  • Quartiere Vecchio: un labirinto di stradine piene di venditori ambulanti e negozi di artigianato. Un tempo, ogni via era dedicata a un mestiere specifico, e in alcune si può ancora percepire questa tradizione. Da percorrere a piedi per uno shopping sfrenato di souvenir da portare a casa. 🏮🏙

    Se siete amanti della cucina vietnamita, questo è il posto perfetto per assaggiare lo street food locale. Ma fate attenzione: potreste imbattervi in piatti a base di animali che per noi non sono proprio usuali da mangiare!

  • Train Street: uno dei luoghi più iconici della capitale. Qui, più volte al giorno, un treno passa vicinissimo alle case e ai locali, creando un’atmosfera unica e surreale. 🚂✨

    📌 Consiglio: Controllate gli orari di passaggio del treno, poi sedetevi in uno dei bar lungo i binari, sorseggiando il tipico Egg Coffee di Hanoi, e attendete. Rimarrete a bocca aperta!

    ⚠️ Attenzione! La Train Street può essere davvero pericolosa, quindi rispettate le regole di sicurezza e seguite le indicazioni dei locali.

  • Dong Xuan Market: fate un salto al più grande mercato coperto della città, dove si può trovare di tutto! Qui vedrete molti vietnamiti intenti a fare acquisti quotidiani, rendendo l’esperienza ancora più autentica. 🛍

  • Il Lago Hoàn Kiếm e il Tempio Ngọc Sơn: perfetto per una passeggiata al tramonto. 🌅

  • Hoa Lo Prison Museum: una prigione costruita dai francesi, che durante la Guerra del Vietnam divenne un carcere per prigionieri americani. Oggi è un museo aperto al pubblico, dove è possibile scoprirne la storia.

  • Farsi tagliare i capelli in un Barber shop vietnamita: Giorgio lo ha fatto ed è stata un’esperienza mistica! ✂️💈

 

Ninh Binh e Ha Long Bay

Hanoi è il punto di partenza ideale per esplorare alcuni dei luoghi più affascinanti del Vietnam. Una delle escursioni giornaliere che consigliamo è quella a Ninh Bình e Hoa Lư.

Hoa Lư è l’antica capitale del Vietnam e merita una visita per i suoi splendidi templi immersi in una natura rigogliosa. Molti tour combinano la visita alla vecchia capitale con la provincia di Ninh Bình: super consigliata!! Noi abbiamo visitato i templi di Đinh Tiên Hoàng e Lê Đại Hành, esplorando la zona anche in bicicletta attraverso un paesaggio incontaminato e poi abbiamo raggiunto Tam Cốc e Hang Múa. 🚴‍♂️🌿

A Tam Cốc, abbiamo navigato su piccole barche lungo il Delta del Fiume Rosso, ammirando pagode, grotte naturali e montagne spettacolari.

Hang Múa, invece, richiede un po’ più di sforzo: 500 scalini in pietra vi condurranno a un punto panoramico incredibile! La salita è impegnativa, soprattutto a causa dell’umidità, che rende l’aria pesante e il percorso più faticoso, ma ne vale la pena! Da lassù avrete una vista spettacolare sulle risaie di Tam Cốc e vedrete il famoso drago di pietra che domina la montagna e rende il paesaggio ancora più magico. 🐉🌿✨

Dedicate una giornata anche alla visita della baia patrimonio dell’UNESCO Ha long Bay, potete anche scegliere di starci per più giorni e dormire all’interno di una delle navi che attraccano sulla baia. Mangerete pesce gustoso e ammirerete un tramonto da sogno. 🌅⛵✨

 

Sapa

Dopo la nostra permanenza ad Hanoi, ci siamo diretti verso l’ultima tappa del viaggio: Sapa, una regione montuosa al confine con la Cina, abitata da diverse etnie con culture e lingue differenti rispetto al resto del Vietnam.

Qui è possibile camminare tra montagne imponenti, risaie verde brillante e osservare gli abitanti locali al lavoro nei campi. Noi abbiamo scelto di esplorare Sapa con una guida locale, che ci ha accompagnato in un trekking dal centro della città fino a un remoto villaggio immerso tra le risaie. Abbiamo percorso chilometri sotto la pioggia, tra racconti affascinanti e bambini sorridenti che ci aiutavano a non scivolare mentre cercavano di esercitare il loro inglese. Tra un bufalo e qualche serpente, abbiamo assistito alla vita lenta della regione e poi abbiamo raggiunto il nostro alloggio. 🌿🥾🌧

Quella notte abbiamo dormito in una homestay tradizionale, dove ci aspettava un pasto caldo e una vista incredibile. Dopo settimane, abbiamo finalmente gustato un ottimo piatto vietnamita, anche se l’influenza cinese nei sapori era evidente! Abbiamo stretto amicizia con tanti viaggiatori come noi e condiviso un buon bicchierino della famosa grappa di riso, che però ha avuto qualche effetto collaterale su Giulia durante la notte. Solo dopo abbiamo scoperto che era la cosiddetta “Happy Water” la grappa macerata con serpente…🐍🥃

Dopo una notte quasi insonne, abbiamo dedicato il secondo giorno alla scoperta della vita rurale delle etnie di Sapa, finalmente sotto il sole, ammirando paesaggi mozzafiato. Abbiamo assistito a momenti di vita quotidiani dove donne lavorarano nei campi con i loro bambini sulla schiena, uomini coltivano la terra e bambini fanno la spesa nelle piccole botteghe del villaggio. 🌾☀️✨

La nostra permanenza nel nord è stata breve, ma ci ha aperto gli occhi, facendoci capire che la realtà che conosciamo non è l’unica possibile. Abbiamo visto donne di tutte le età, con grandi orecchini e abiti tradizionali, percorrere ogni giorno più di 40 chilometri con carichi pesanti sulla schiena. Bambini che esercitano il loro inglese con i turisti e che realizzano braccialetti per riuscire a guadagnare qualche centesimo da portare a casa. Esperienze come questa ci insegnano, lasciano un segno e aiutano a guardare il mondo con maggiore consapevolezza. 🌍❤️

 

Le nostre conclusioni

Il Vietnam è uno stato che ha molto da offrire, e anche se per noi è stato il più difficile da affrontare, ci ha guidato verso la scoperta dei nostri limiti e la nostra capacità di adattamento. Ogni incontro, ogni paesaggio e ogni sfida affrontata lungo il cammino hanno contribuito a renderci viaggiatori più attenti e consapevoli. Lasciamo il Vietnam con il cuore colmo di gratitudine, consapevoli che tutto quello che abbiamo imparato qui, ci accompagnerà per sempre. Perciò, se amate gli immensi paesaggi verdi e lussureggianti, il cibo speziato e le esperienze autentiche, prendete un biglietto e partite per il Vietnam. Lo amerete! 🇻🇳✨

Indietro
Indietro

Giappone - Il nostro arrivo nella terra del Sol Levante

Avanti
Avanti

Vietnam - Viaggio di città in città